![]() |
|
La Filarmonica "L. Mattiussi" nacque nel 1878 per volontà di una ventina di appassionati di Artegna guidati dal Maestro LuigiMattiussi, allora ventiquattrenne, che prese la direzione del complesso bandistico e mantenne il suo incarico per ben cinquant'anni, fino al 1928. Per ricordare la sua opera, nel 1953 il complesso prese il nome dal suo primo Maestro e fondatore. Alcuni dei brani suonati in questo periodo furono: "Va pensiero", "Inno di Mameli", "Addio, mia bella addio" e "Camicia rossa".
Il secondo periodo della storia della Filarmonica va dagli anni 1928 al 1945 nei quali il gruppo raggiunse le 40 unità. Gli anni 1943-44 furono per la banda molto difficili. Durante l'occupazione tedesca, i bandisti si recavano alle prove muniti di lasciapassare che consentiva loro di muoversi in paese nonostante il coprifuoco.
Con il passare degli anni si susseguirono diversi presidenti e maestri, tra quest’ultimi emerse la figura di Antonio Marti, napoletano, docente al Conservatorio Musicale di Udine e prima tromba dell'Orchestra Sinfonica di Udine. I primi anni '50 furono anni intensi, l'organico oscillava tra i 60 e i 70 elementi, si ebbero le prime divise complete e numerose partecipazioni fuori paese; tra queste si ricordano e esibizioni all'Arena di Verona, a Monza ed alla Fiera di Milano. Con il 1957 iniziò un'altra fase della vita della Filarmonica "L. Mattiussi". Grazie al particolare interessamento di Don Igino Paroni prima e Don Lucio Soravito dopo, il complesso bandistico si ringiovanì notevolmente grazie all'istituzione della Scuola di musica che da allora e tuttora in funzione.
L'ultima rivoluzione per la Filarmonica avvenne nel 1974 con l'affidamento della stessa al Maestro Pino Costa, allora direttore della Fanfara della Julia.
Ad oggi il Maestro è il sig. Herbert Fasiolo.
Attualmente l'organico del complesso bandistico è di circa 40 bandisti e, dopo il cali di partecipazione registrati nei primi anni '90.
E' in atto un'ulteriore processo di rinnovamento grazie alla Scuola di Musica della Filarmonica che negli ultimi anni si è ampliata con la propedeutica musicale.
La Filarmonica "L. Mattiussi" è inscritta all'ANBIMA ed è diretta da un presidente, attualmente Andrea Beltrame, e da un Consiglio Direttivo formato da bandisti e simpatizzanti.